Apre a Roma un nuovo spazio per la danza

Il Balletto di Roma inaugura un nuovo spazio per la danza nella Capitale, in Via della Pineta Sacchetti 199: un polo dal respiro internazionale, adiacente ad una delle aree naturali protette più belle di Roma, il parco cittadino del Pineto. Una grande sede interamente dedicata alla progettazione, formazione e produzione dell’arte coreutica.

Per maggiori informazioni
scarica il Comunicato Stampa >

Al via l’Anno Accademico 2020/2021

Parte a settembre il nuovo anno accademico della Scuola di Danza diretta da Paola Jorio con programmi per allievi di tutte le età, dai giovanissimi agli adulti. Con l’apertura della nuova sede, anche nuovi percorsi di formazione professionale, borse di studio e opportunità di lavoro. Prossimi appuntamenti:

X

Open Day | Modulo di Partecipazione
allievi da 5 a 14 anni







Scegli il corso

Un centro per le nuove generazioni di danzatori

Obiettivo primario per questo nuovo spazio è il massimo coinvolgimento delle nuove generazioni di danzatori, selezionati dalla Direzione Artistica della Scuola (Paola Jorio) e della Compagnia (Francesca Magnini).
Con il nuovo percorso formativo CAP (Corso Avviamento Professionale) – avviato già in fase sperimentale nella stagione 2018/2019 in collaborazione con importanti enti e Università, tra cui La Sapienza di Roma – si intende inaugurare il nuovo spazio, a partire da settembre 2020, rafforzando e arricchendo le competenze di talentuosi studenti e allievi degli ultimi anni dei corsi accademici (7°/ 8° e non solo) attraverso uno studio rigoroso, sotto la guida di artisti e insegnanti di fama nazionale e internazionale. La tecnica classica si confronterà con i più validi metodi contemporanei, costruendo nel biennio un danzatore pronto ad affrontare le sfide lavorative globali. Scopo del corso è sviluppare le basi tecniche dei giovanissimi allievi fin dal sedicesimo anno di età, incoraggiarli a pensare, ricercare, comunicare e quindi affacciarsi al mondo lavorativo odierno con una mente aperta e un atteggiamento generoso, in sala e sul palcoscenico.

Audizioni CAP >

X

Per maggiori informazioni clicca qui

Il modulo di partecipazione è chiuiso. Contattare la segreteria o scrivere a info@ballettodiroma.com per avere maggiori informazioni.

I 60 anni del Balletto di Roma

I 60 anni del Balletto di Roma, vissuti intensamente tra formazione e produzione e l’indiscussa storia che esso rappresenta oggi in Italia e nel mondo, grazie alle esperienze della Compagnia, da sempre sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, e della Scuola, membro del Consiglio Internazionale della Danza (CID) dell’Unesco, saranno la garanzia tangibile del percorso professionale intrapreso.

2500 Mq e otto sale danza nelle due sedi del Balletto di Roma

Un nuovo grande spazio dunque, che con le sue quattro sale sarà dedicato alla professione della danza e alle nuove generazioni di artisti e danzatori. Molte le facilitazioni per gli utenti: parcheggio privato gratuito illimitato per allievi e genitori, fermata Gemelli della ferroviaria metropolitana accessibile direttamente dalla scuola, pista ciclabile e pedonale che unisce simbolicamente, attraversando una delle valli verdi più grandi e affascinanti della città, il nuovo centro con le altre 4 sale della sede di Via Baldo degli Ubaldi 31. Nel complesso otto sale di danza di altissimo livello tecnico per le due sedi romane del Balletto di Roma e oltre 2500 mq messi a disposizione degli allievi e delle famiglie per ripartire insieme dal 28 settembre con la stessa professionalità di sempre, ma con un nuovo entusiasmo rivolto al futuro.

Rimani in contatto con il Balletto di Roma per aggiornamenti sulle prossime attività in programma