Balletto in due atti liberamente ispirato
alla tragedia di William Shakespeare
con la partecipazione di
Carola Puddu
nel ruolo di Giulietta
e
Paolo Barbonaglia
nel ruolo di Romeo
Coreografia
Fabrizio Monteverde
Musiche
Sergej Prokof’ev
Bologna, Teatro Celebrazioni
25 marzo 2023
Tour 2022/2023
Le prossime date
Milano, Teatro Lirico G. Gaber 19 marzo 2023 – acquista
Mantova, Teatro Sociale 24 marzo 2023 – acquista
Bologna, Teatro Il Celebrazioni 25 marzo 2023 – acquista
Firenze, Teatro Verdi 28 marzo 2023 – acquista
Rovereto, Teatro Zandonai 29 marzo 2023 – acquista
Piacenza, Teatro Politeama 30 marzo 2023 – acquista
Avezzano, Teatro Dei Marsi 16 aprile 2023 – acquista
Cormons, Teatro Comunale 27 aprile 2023 – acquista
Le altre date
Roma, Teatro Olimpico 4 ottobre 2022 – acquista
Roma, Teatro Olimpico 5 ottobre 2022 – acquista
Roma, Teatro Olimpico 6 ottobre 2022 – acquista
Roma, Teatro Olimpico 7 ottobre 2022 – acquista
Roma, Teatro Olimpico 8 ottobre 2022 – acquista
Roma, Teatro Olimpico 9 ottobre 2022 – acquista
Pescara, Teatro Massimo 11 ottobre 2022 – acquista
Firenze, Teatro Verdi 13 ottobre 2022 – acquista
Campobasso, Teatro Savoia 21 ottobre 2022 – acquista
Campobasso, Teatro Savoia 22 ottobre 2022 – acquista
Ferrara, Teatro Nuovo 28 ottobre 2022 – acquista
Napoli, Teatro Acacia 31 ottobre 2022 – acquista
Badia Polesine, Teatro Balzan 5 novembre 2022 – acquista
Montecatini Terme, Teatro Verdi 6 novembre 2022 – acquista
Viterbo, Teatro dell’Unione 19 novembre 2022 – acquista
Genova, Teatro Politeama 21 novembre 2022 – acquista
Foligno, Politeama Clarici 23 novembre 2022 – acquista
Forlì, Teatro Diego Fabbri 24 novembre 2022 – acquista
Sacile, Teatro Zancanaro 25 novembre 2022
Bergamo, Teatro Creberg 26 novembre 2022 – acquista
Civitavecchia, Teatro Traiano 10 dicembre 2022 – SOLD OUT
Cagliari, Teatro Massimo 13 dicembre 2022 – pomeridiana – acquista
Cagliari, Teatro Massimo 13 dicembre 2022 – acquista
Cagliari, Teatro Massimo 14 dicembre 2022 – pomeridiana – acquista
Cagliari, Teatro Massimo 14 dicembre 2022 – acquista
Note di Regia
Torna in scena Giulietta e Romeo, un classico firmato dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde. Opera che debuttò al Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana e ripresa dal Balletto di Roma nel 2002. Portata in scena negli ultimi vent’anni, Giulietta e Romeo oggi viene riallestita per festeggiare questo anniversario, confermandosi nel tempo uno dei titoli di maggior successo del repertorio della compagnia romana con un record di recite effettuate e pubblico al botteghino. Con 350 recite e 200.000 spettatori è oggi lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre.
La Verona degli amanti infelici di William Shakespeare diventa, nella versione monteverdiana, un Sud buio e polveroso, reduce da una guerra e alle soglie di una rivoluzione: un muro decrepito mantiene il ricordo di un conflitto mondiale che ha azzerato morale e sentimento, e – risuonando quanto mai attuale – annuncia, oltre le macerie, un futuro di rinascita e ricostruzione. Nell’Italia contraddittoria del secondo dopoguerra, immobile e fremente, provinciale e inquieta, Giulietta è protagonista e vittima di una ribellione giovanile e folle, in fuga da una condizione femminile imposta e suicida di un amore inammissibile. Romeo, silenziosamente appassionato e incoscientemente sognatore, è martire della propria fede d’amore innocente. Tra loro, le madri Capuleti e Montecchi, padrone ossessive e compiaciute di una trama resa ancor più tragica dall’intenzionalità dell’odio e dall’istigazione alla vendetta. Riscrittura drammaturgica originale, percorsa dai fotogrammi inquieti del cinema neorealista e autonoma nell’introspezione dei personaggi, l’opera di Fabrizio Monteverde denuda la trama shakespeariana e ne espone il sentimento cinico e rabbioso, così vicino al suo stesso impeto coreografico. Ne nasce una narrazione essenziale ma appassionata, lirica e crudele, che come il cerchio della vita continuamente risorge dal proprio finale all’alba di un nuovo sentimento d’amore.
Un’audace manipolazione dell’opera originale che insiste sui sentimenti e sulle idee universali che ancora oggi fanno breccia nei lettori di Shakespeare e che risuonano ancora più forti nella loro traduzione in danza attraverso lo stile energico e travolgente del coreografo Fabrizio Monteverde.
Tour 2022/2023
Roma, Teatro Olimpico, 5 ott 2022
Roma, Teatro Olimpico, 6 ott 2022
Roma, Teatro Olimpico, 7 ott 2022
Roma, Teatro Olimpico, 8 ott 2022
Roma, Teatro Olimpico, 9 ott 2022
Pescara, Teatro Massimo, 11 ott 2022
Firenze, Teatro Verdi, 13 ott 2022
Campobasso, Teatro Savoia, 21 ott 2022
Campobasso, Teatro Savoia, 22 ott 2022
Genova, Politeama Genovese, 26 ott 2022
Ferrara, Teatro Nuovo, 28 ott 2022
Napoli, Teatro Acacia, 31 ott 2022
Badia Polesine, Teatro Balzan, 5 nov 2022
Montecatini Terme, Teatro Verdi, 6 nov 2022
Viterbo, Teatro dell’Unione, 19 nov 2022
Genova, Politeama Genovese, 21 nov 2022
Foligno, Politeama Clarici, 23 nov 2022
Forlì, Teatro Diego Fabbri, 24 nov 2022
Sacile, Teatro Zancanaro, 25 nov 2022
Bergamo, Teatro Creberg, 26 nov 2022
Civitavecchia, Teatro Traiano, 10 dic 2022
Cagliari, Teatro Massimo, 13 dic 2022
Cagliari, Teatro Massimo, 14 dic 2022
Milano, Teatro Lirico G. Gaber, 19 mar 2023
Mantova, Teatro Sociale, 24 mar 2023
Bologna, Teatro il Celebrazioni, 25 mar 2023
Firenze, Teatro Verdi – 28 mar 2023
Rovereto, Teatro Zandonai, 29 mar 2023
Piacenza, Teatro Politeama, 30 mar 2023
Avezzano, Teatro Dei Marsi, 16 apr 2023
Cormons, Teatro Comunale, 27 apr 2023
via della Pineta Sacchetti, 199
00167 Roma
Tel: 06 9032762 | 06 90375236
promozione@ballettodiroma.com
25 marzo 2023
Biglietti disponibili online
con il supporto di
con il contributo di