Victor Finaurini inizia la sua formazione nel 2013 all’età di 10 anni, entrando nella Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala sotto la direzione di Frederic Olivieri e proseguendo gli studi fino al 2021, l’anno in cui si è diplomato. Durante gli otto anni accademici ha preso parte a molte produzioni, tra le più importanti: il 200° anniversario del Teatro alla Scala (2013), gli spettacoli istituzionali con coreografie di Frederic Olivieri, “Gaite Parisienne” sotto la supervisione di Piotr Nardelli, il Valzer dei Fiori da “Lo Schiaccianoci”, l’Opera “Rigoletto” ed il programma Rai “Danza con Me” ideato da Roberto Bolle. Terminati gli studi a Milano si è trasferito a Reggio Emilia dove ha continuato perfezionarsi presso il Nuovo Balletto Classico (ex Cosi-Stefanescu) frequentando il Corso di Alta Formazione della durata di 6 mesi, assieme ai maestri Liliana Cosi, Dorian Grori, Hektor Budlla, Rezart Stafa. Dal 2022 al gennaio 2025 lavora con la Compagnia Nuovo Balletto Classico, dove interpreta ruoli solistici come Romeo in “Romeo e Giulietta” coreografia di Marinel Stefanescu, il Principe Desirè in “La Bella Addormentata”, Albrecht in “Giselle”, Siegfried ne “Il Lago dei Cigni”, il Principe Schiaccianoci ne “Lo Schiaccianoci”, il Generale Zuniga in “Carmen” di Hektor Budlla, Espada in “Don Chisciotte”, la Danza Spagnola ne “Il Lago dei Cigni”, la danza spagnola ne “Lo Schiaccianoci” e molti altri. Durante gli anni di lavoro con la Compagnia Nuovo Balletto Classico, ha anche l’opportunità di partecipare ai Gala Nureyev ideati da Luigi Pignotti nelle città di Milano, Firenze e Bergamo, condividendo il palcoscenico con ballerini di fama mondiale come Natalia Osipova, Daniil Simkin, Kimin Kim, Reece Clarke, Ana Sophia Scheller, Letizia Masini. Dal 2023 al 2025 ha preso parte alle Tournée Invernali con il Grand Ballet Classic, Grand Ukrainian Ballet e Ukrainian Classical Ballet. Entra a far parte del Balletto di Roma nel marzo 2025.