Il Progetto
Un progetto ideato e realizzato dal Balletto di Roma
dal 4 novembre al 19 dicembre 2024
24 appuntamenti in 7 settimane nei Municipi XIII e XIV
nelle due sedi del Balletto di Roma
in Via della Pineta Sacchetti 199 e Via Baldo degli Ubaldi 31
e presso il Centro Sapienza Crea – Nuovo Teatro Ateneo, Piazzale Aldo Moro 5
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE Planetarium Danza è un progetto del Balletto di Roma immaginato per disseminare azioni creative e didattiche connesse e complementari ai due rami principali d’azienda – produzione e formazione – nell’area cittadina occupata dalle due sedi di Via Baldo degli Ubaldi, 31 (Municipio XIII) e Via della Pineta Sacchetti, 199 (Municipio XIV). Attraverso incursioni laboratoriali pratiche e teoriche di danza e contemporanea, teatro, performance e coreografia digitale, Balletto di Roma darà vita a una molteplicità di visioni e possibiltà dei corpi che, come una danza di pianeti nello spazio, diventeranno un mezzo di trasmissione delle conoscenze più variegate possibili del settore danza, verso una ibridità sia dei linguaggi artistici, che delle esperienze umane. Balletto di Roma promuove da sempre la produzione e la diffusione della danza d’autore italiana in Europa e nel mondo, con un repertorio attento oggi all’innovazione e alla ricerca, fondato sulla storia e la tradizione ultra sessantennale che lo hanno reso famoso. Con la seconda edizione di Planetarium Danza propone iniziative di cultura individuale e partecipativa volte a fornire possibilità alternative di creazione, pratica e fruizione dell’evento performativo, grazie al contributo di docenti, maestri coreografi, danzatori, mediatori culturali e professionisti delle arti già operativi all’interno della struttura o provenienti da prestigiose istituzioni italiane ed estere e da Università come La Sapienza di Roma. chiudi
Prenotazione gratuita
Il Programma
NOVEMBRE + | DICEMBRE +
04-09 novembre
Laboratorio
dal 4 al 8 novembre 2024 h 11.00-12.30 / 16.15-17.40
9 novembre 2024 h. 11.00-12.30
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
Si potrà assistere come pubblico previa prenotazione
a cura di András Lukács
Elegante, astratta, minimalista, neoclassica, la cifra stilistica di Lukács riesce ad esaltare la bellezza del movimento, la purezza delle linee e la capacità dei giovani danzatori di riflettere sulla struttura coreografica a partire da principi tecnici di base.
09 novembre
Esito Performativo
9 novembre h 15.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
A cura di András Lukás
La restituzione coreografica del laboratorio svoltosi dal 4 al 9 novembre si proietta dal classico verso un linguaggio contemporaneo che trae le sue profonde radici dai grandi maestri del Novecento, distinguendosi per originalità, sensibilità e gusto musicale.
04-13 novembre
Laboratorio
dal 4 al 13 novembre h 09.00-15.00
sabato 9 novembre RIPOSO
domenica 10 novembre h. 13.00-17.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
Si potrà assistere come pubblico previa prenotazione
a cura di Chiara Ameglio
Residenza realizzata nell’ambito del progetto “Prove d’Autore”, azione promossa dal Network Anticorpi XL e coordinata da Associazione Cantieri Danza. Il processo creativo sarà volto a realizzare una coreografia nel tempo indicato (10gg), in uno spazio di residenza del BdR. Una ricerca coreografica dedicata al tema della Follia, tra i più antichi della musica europea, che giunge a noi anche attraverso Vivaldi e la sua barocca variazione sul tema, sonata Op. 1 n. 12, sulla quale la coreografa riflette attraverso il movimento.
13 novembre
Esito Performativo
13 novembre h 12.30
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali di settore)
a cura di Chiara Ameglio
Restituzione coreografica dell’attività laboratoriale svolta dal 4 al 13 novembre con sei giovani danzatori del Balletto di Roma. I corpi incarnano la furia e insieme la vitalità, agitati e agiti dalla dinamica maniacale e ostinata della ripetizione della musica di Vivaldi, esaltando la potenza espressiva che emerge dalla relazione tra il fraseggio musicale, della danza e del gesto.
09 novembre
Workshop
9 novembre h 15.00-18.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Chiara Ameglio
Laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi della scena contemporanea.
11-15 novembre
workshop
dall’11 al 15 novembre h. 10.30-12.30
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Andrea Alemanno
“Tecnologie per la danza” nasce nel 2017 da un’idea di Andrea Alemanno. Si tratta di una materia appositamente ideata per ballerini, coreografi, direttori di danza e per chiunque lavori attivamente nel mondo della danza e desideri esplorare l’innovativo mondo delle tecnologie digitali applicate a questa affascinante forma d’arte. Il workshop offre la possibilità di esplorare nuove frontiere artistiche, migliorare le competenze tecniche, promuovere la propria danza in modo efficace e adattarsi alle sfide del mondo contemporaneo. È un percorso formativo che stimola la creatività, incoraggia l’innovazione e apre porte a nuove opportunità professionali nel mondo coreutico e musicale.
16 novembre
Esito Performativo
16 novembre h. 15.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Andrea Alemanno
Incontro con il pubblico e presentazione del lavoro svolto durante il workshop realizzato dall’11 al 15 novembre.
16 novembre
Workshop
16 novembre h. 15.00/18.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(studenti di danza)
a cura di Andrea Alemanno
Laboratorio di sperimentazione dei nuovi linguaggi digitali e delle tecnologie applicate alla danza contemporanea.
18-22 novembre
Workshop
dal 18 al 22 novembre h 11.00-12.30 / 16.15-17.40
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Nunzia Picciallo
Gaga è il linguaggio di movimento sviluppato da Ohad Naharin nel corso di molti anni, parallelamente al suo lavoro di coreografo ed ex direttore artistico di Batsheva Dance Company. Gaga nasce dal bisogno di comunicare con i danzatori e dalla continua curiosità nella ricerca del movimento. Le classi di Gaga offrono uno spazio per connettersi al proprio corpo e all’immaginazione, per conoscere sensazioni fisiche, migliorare la propria flessibilità e stamina, esercitare la propria agilità ed il potere esplosivo del corpo, e godersi il piacere del movimento in un’atmosfera accogliente e aperta.
23 novembre
Workshop
23 novembre h. 10.00-13.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Nunzia Picciallo
Le classi di Gaga offrono uno spazio per connettersi al proprio corpo e all’immaginazione, per conoscere sensazioni fisiche, migliorare la propria flessibilità e stamina, esercitare la propria agilità ed il potere esplosivo del corpo, e godersi il piacere del movimento in un’atmosfera accogliente e aperta.
23 novembre
Esito Performativo
23 novembre h. 14.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
cura di Nunzia Picciallo
Restituzione coreografica del workshop realizzato dal 18 al 22 novembre, volta a costruire e condividere una esperienza multisensoriale e fisicamente stimolante.
27 novembre
Seminario
27 novembre h. 11.00
Nuovo Teatro Ateneo c/o Sapienza Piazzale Aldo Moro
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
cura di Francesca Magnini e Vito di Bernardi
In occasione delle due date dello spettacolo “Premiére” (con le coreografie di Andrea Costanzo Martini), programmate per le serate del 26 e 27 novembre al Teatro Ateneo della Sapienza, la Direttrice Artistica del Balletto di Roma racconterà i processi creativi e produttivi di quest’opera, nata in pandemia come esempio precursore di CAD/creatività a distanza e poi evoluta verso la sua attuale forma e identità artistica.
02-06 dicembre
Workshop
dal 2 al 6 dicembre h. 10.30-13.30
via Baldo degli Ubaldi 31
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Giselda Ranieri
La settimana di lezioni verterà su pratiche e tecniche che appartengono alla scena del presente, volte ad ampliare le capacità espressive e compositive del danzatore. Un approccio sinestetico al movimento per sviluppare la tecnica insieme alla comprensione dello spazio, del ritmo e della dinamica con orientamento verso una concezione ritmico-musicale della composizione (voce-testo / voce-suono).
02-06 dicembre
Workshop
dal 2 al 5 dicembre h. 10.30-13.30
6 dicembre h. 14.50-17.40
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Emanuela Tagliavia
Il laboratorio ha come obiettivo la relazione tra le Arti Figurative, Pittura e Scultura, e la Danza. Sono numerose le opere che nella storia si sono ispirate al movimento del corpo racchiuso in un’istantanea (che coglie espressività, potenza dinamica e fragilità del gesto fisico nel colore o nel marmo) in uno spazio immaginario trasfigurato in paesaggi realistici o mentali che gli artisti hanno cercato di descrivere. Nel laboratorio si vogliono creare dei percorsi simili, per generare un dialogo tra le due forme espressive, dalla ricerca, osservazione e analisi di opere fino all’elaborazione di una partitura fisica che unisca le diverse dimensioni e il loro pensiero espressivo, sempre con un appropriato utilizzo di commenti sonori ad esse funzionali
07 dicembre
Workshop
7 dicembre h. 15.00-18.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Giselda Ranieri
Laboratorio di pratiche e tecniche che appartengono alla scena contemporanea volte ad ampliare le capacità espressive, di gamma cinetica e compositive del danzatore.
07 dicembre
Workshop
7 dicembre h. 15.00-18.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Emanuela Tagliavia
Il laboratorio ha come obiettivo la sperimentazione della relazione tra le Arti Figurative, Pittura e Scultura, e la Danza: prevede la creazione di percorsi incrociati tra queste forme espressive, in un dialogo che va dall’osservazione e analisi di opere di vario genere fino all’elaborazione di una partitura espressivo-motoria che abita lo spazio reale tridimensionale attraverso lo scorrimento temporale con l’ausilio del suono e del ritmo musicale.
07 dicembre
Esito Performativo
7 dicembre h. 14.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Giselda Ranieri e Emanuela Tagliavia
La restituzione incrociata della doppia settimana di workshops dal 2 al 6 dicembre vedrà coinvolti i partecipanti in due momenti corali separati ma condivisi, frutto di una analisi ed elaborazione delle rispettive tematiche indagate: da una parte la composizione cinetica e dinamica con un approccio ritmico-musicale (Ranieri), dall’altra singole “calligrafie motorie” ordinate in un lavoro che coniuga improvvisazione e composizione (Tagliavia).
09-13 dicembre
Workshop
dal 9 al 13 dicembre h. 10.30-13.30
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Cora Gasparotti
Balletto di Roma accoglie una nuova era di espressione corporea, abbracciando la sinergia tra danza e tecnologia attraverso il Creative Movement Hacking (CMH). CMH, acronimo di Creative Movement Hacking, rappresenta una versatile tecnica di supporto che agisce come un contenitore di pratiche destinate a potenziare la creatività, la tecnica, l’espressività e la consapevolezza corporea attraverso l’uso di Nuove Tecnologie. Il laboratorio è volto ad esplorare tecnologie differenti e applicazioni specifiche attraverso l’Augmented Creativity Choreography (AI), il Sonified Proprioception Training (Sensori – Bonificazione) e Space Harmony VR (Realtà Virtuale).
14 dicembre
Esito Performativo / Lezione Aperta
14 dicembre h. 18.00
via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Cora Gasparotti
Reiterando esercizi in modo circolare attraverso la sperimentazione diretta della sinergia tra danza e tecnologia Cora propone una restituzione del workshop realizzato dal 9 al 13 dicembre nella forma di una lezione aperta in cui ballerini, attori e persone comuni partecipanti, possano promuovere apertamente, dunque allargare anche allo sguardo dello spettatore, l’identità creativa e motoria investigata nel workshop
09-13 dicembre
Workshop
dal 9 al 12 dicembre h. 10.30-12.30
Via Baldo degli Ubaldi 31
13 dicembre h. 10.30-12.30
Via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Pino di Buduo
Il workshop con il regista Pino di Buduo del Teatro Potlach prevede una settimana di lavoro in cui riflettere sugli elementi fondativi della presenza scenica dell’attore, danzatore e performer gettando un ponte tra culture orientali e occidentali. Saranno proposti anche temi validi come sorgenti creative per l’allestimento, l’uso di tecnologie e della multimedialità.
14 dicembre
Esito Performativo
14 dicembre h. 18.30
Via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Pino di Buduo
Restituzione performativa del workshop realizzato dal 9 al 13 dicembre. Un focus particolare oltre all’arte dell’attore/performer sarà dato alle dinamiche del corpo in relazione con l’allestimento urbano e scenografico, con attenzione a materiali tradizionali e innovativi.
14 dicembre
Workshop
14 dicembre h. 15.00-18.00
Via Pineta Sacchetti 199
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Pino di Buduo
Le lezioni di Corpo e Movimento scenico sono dirette a dare all’allievo delle risorse per orientarsi in maniera sicura nell’universo della recitazione e aumentare l’organicità nel rapporto corpo-voce. La lezione prevede sempre un potenziamento fisico: un lavoro sulla simmetria, sull’equilibrio e sulla resistenza fisica.
16-19 dicembre
Workshop
dal 16 al 18 dicembre h. 09.00-16.30
19 dicembre h. 09.00-14.00
Nuovo Teatro Ateneo c/o Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5
Accesso gratuito su prenotazione riservato ai partecipanti
(Studenti di danza)
a cura di Emio Greco, Pieter C. Scholten
Il workshop prevede una esplorazione del corpo attraverso il sistema “Double Skin/Double Mind” e l’analisi di alcune voci dei “Pre-Choreographic Elements”, che condurranno a visitare e ri-visitare (embodiment) alcuni passaggi coreografici del repertorio di Emio Greco e Pieter C. Scholten. Il workshop Double Skin/Double Mind contiene le basi del lavoro artistico di EG|PC e negli anni ha permesso di sviluppare una struttura chiara nella quale i partecipanti sono portati a mettere in gioco la loro creatività ricercando nuove vie di esplorazione del proprio corpo. Attraverso elementi fisici come respirare, saltare, espandere, ridurre, trasferire, il corpo e la mente lavorano insieme per dare avvio ad una metamorfosi attraverso la quale la forma del movimento coincide esattamente con la sua intenzione.
19 dicembre
Esito Performativo
19 dicembre h. 14.00-15.00
Nuovo Teatro Ateneo c/o Sapienza Piazzale Aldo Moro, 5
Accesso gratuito riservato a operatori di settore con prenotazione online
(studenti e docenti di danza, coreografi, operatori culturali)
a cura di Emio Greco, Pieter C. Scholten
La danza in scena sul palcoscenico del Teatro Ateneo, “The Body in Revolt. A glimpse in the creative work of Emio Greco”, sarà una condivisione aperta al pubblico del risultato finale del workshop svoltosi dal 16 al 19 dicembre. Un lavoro in cui Il corpo reagisce, adattandosi naturalmente a ciò che intorno cambia: la “drammaticità della carne/dramaturgy of the flesh” diventerà rappresentazione teatrale ed espressione terrena simbolo di una delle forme più importanti dell’arte, quella che prende forma dalla dualità dell’immaginario e del concreto, tra corpo e anima. La danza si libererà creando un mondo a sé stante che genera energia nuova, nella necessità di evocare e far emergere la bellezza creativa che trascende e supera la fisicità del reale.
PLANETARIUM DANZA
dal 4 novembre al 19 dicembre 2024
Dal 4 novembre, ogni settimana in programma una full immersion di residenze, laboratori, seminari ed esiti performativi di danza contemporanea e pratiche teatrali, con una restituzione finale (o sharing) dei contenuti emersi. Previsti anche talk, seminari, dibattiti e incontri con cui s’intende ampliare la possibilità di accesso alla creatività contemporanea a studenti e docenti di danza, coreografi, operatori di settore.
Come raggiungerci
BALLETTO DI ROMA
via della Pineta Sacchetti, 199
Autobus: linee 146–446–980
Treno: Linea FM3 fermata Gemelli
Bicicletta: pista ciclabile Valle Aurelia/Policlinico Gemelli
via Baldo degli Ubaldi, 31
Autobus: linee 49-480-892
Metropolitana dir. Battistini fermata Baldo degli Ubaldi
con il contributo di
in collaborazione con
via Baldo degli Ubaldi, 31
00167 Roma
Tel: 06 64463194
promozione@ballettodiroma.com