Anno Accademico – Regolamento

Condizioni Generali dell’Offerta Formativa

Art. 1 – Oggetto
1.1. Le presenti Condizioni Generali dell’offerta formativa della Scuola di Danza “Balletto di Roma” definiscono le modalità e i termini secondo i quali la Scuola di Danza “Balletto di Roma” (di seguito, la “Scuola”) fornisce agli Allievi le competenze tecniche, interpretative e stilistiche per prepararli alla professione di danzatore e per svolgere, nell’ambito della danza, attività professionali complementari a quella di danzatore di alto profilo tecnico ed artistico (di seguito, la “Offerta Formativa”).
1.2. Le presenti Condizioni Generali, in uno con il Regolamento interno e gli allegati indicati in calce, formano il contratto relativo all’Offerta Formativa della Scuola (di seguito, il “Contratto”).

Art. 2 – Condizioni Economiche e Modalità di pagamento
2.1. I Genitori o chi ne fa le veci o gli Allievi maggiorenni che sottoscrivono il Contratto (di seguito, gli “Aderenti”) sono tenuti a corrispondere alla Scuola, prima dell’inizio di ogni anno scolastico, la quota di prima iscrizione comprendente anche la copertura assicurativa. Inoltre, gli Aderenti sono tenuti a corrispondere alla Scuola la retta annuale da pagare in un’unica soluzione anticipata o in rate anticipate o con dilazione non onerosa.
2.2. Gli importi delle rette e il numero delle rate per i pagamenti dilazionati, saranno comunicati con separate e-mail.
2.3. In caso di rateazione diretta con la Scuola nel caso di mancato pagamento entro e non oltre 15 giorni dalle date indicate per corrispondere la retta annuale in un’unica soluzione o le rate anticipate, la Scuola si riserva la facoltà di sospendere gli Allievi dalla frequenza delle lezioni.
2.4. Qualora il pagamento non avvenga entro e non oltre i 30 giorni dalle richiamate scadenze, la Scuola si riserva la facoltà di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., restando inteso che dovrà essere comunque pagato quanto ancora dovuto e che non sarà restituito quanto già versato.

Art. 3 – Decorrenza e Durata
I corsi hanno normalmente inizio il 1° ottobre di ogni anno e terminano il 30 giugno dell’anno successivo. La Scuola applica il Calendario Scolastico Ministeriale; pertanto, i giorni festivi sono gli stessi designati ufficialmente dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Art. 4 – Modalità di fruizione dell’Offerta Formativa
Gli Aderenti fruiranno dell’Offerta Formativa partecipando ai corsi che si svolgeranno, in presenza, nelle aule messe a disposizione dalla Scuola. Gli Aderenti espressamente accettano che, qualora per qualsiasi ragione e anche per qualsivoglia causa di forza maggiore la Scuola non potesse assicurare lo svolgimento dei corsi in presenza, l’Offerta Formativa sarà erogata dalla Scuola mediante l’utilizzo di apposita piattaforma online, senza che il verificarsi di tale evenienza possa far sorgere, in capo agli Aderenti, alcun diritto al rimborso di tutta o parte della retta annuale, ovvero al mancato pagamento delle rate della stessa ancora da corrispondersi a quella data.

Art. 5 – Cessazione dell’Offerta Formativa
Per gravi e reiterati motivi disciplinari, ad insindacabile giudizio della Direzione, e previa comunicazione agli Aderenti, l’Allievo potrà essere sospeso dalla frequenza dei corsi e allontanato dalla Scuola. In tale caso, la Scuola si riserva la facoltà di risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., restando inteso che dovranno essere comunque pagate le rate restanti in un’unica soluzione e che non sarà restituito quanto già versato.

Art. 6 – Diritto di recesso
6.1. L’Aderente è informato di disporre di un periodo di 14 (quattordici) giorni a decorrere dalla data di conclusione del contratto per recedere dallo stesso, senza dover fornire alcuna motivazione.
6.2. In caso di valido esercizio del diritto di recesso da parte dell’Aderente, il Balletto di Roma provvederà a rimborsare all’Aderente tutti i pagamenti ricevuti, entro 14 (quattordici) giorni a decorrere dalla ricezione della comunicazione di recesso da parte dell’Aderente ed utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da questi usato.
6.3. In caso l’Offerta Formativa della Scuola abbia inizio durante il suindicato periodo di recesso, con l’accettazione della presente clausola l’Aderente espressamente richiede alla Scuola di poter usufruire dell’Offerta Formativa in pendenza del relativo termine. In tale specifico caso, qualora l’Aderente, successivamente all’inizio dell’Offerta Formativa, dovesse validamente esercitare il diritto di recesso, sarà tenuto a versare al Balletto di Roma un importo proporzionale alla parte di Offerta Formativa di cui avrà usufruito, rispetto all’intera Offerta Formativa, e tale importo sarà scalato da quanto il Balletto di Roma sarà tenuto a restituire all’Aderente ai sensi del presente articolo.

Art. 7 – Utilizzo dei locali ed esonero di responsabilità
7.1. E’ fatto obbligo agli Allievi di rispettare tutti i locali della Scuola (aule, corridoi, spogliatoi, camerini ecc..).
7.2. La Scuola potrà richiedere il risarcimento dei danni eventualmente procurati dagli Allievi nei predetti locali. La Scuola, inoltre, declina ogni responsabilità in ordine allo smarrimento di qualunque indumento, oggetto di valore o denaro lasciati negli stessi locali, verso i quali la Scuola non assume alcun obbligo di custodia.

Art. 8 – Trattamento di dati personali
8.1. I dati personali forniti dagli Aderenti, acquisiti nell’ambito del presente Contratto, saranno utilizzati dalla Scuola in qualità di Titolare del trattamento per finalità connesse all’erogazione dell’Offerta Formativa, come specificamente indicato nell’Informativa Privacy resa insieme alle “Condizioni Generali”.
8.2. Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto del Regolamento UE n. 2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.

Art. 9 – Informazioni fornite alla Scuola
9.1. Gli Aderenti sono tenuti a fornire le informazioni e/o i dati richiesti dalla Scuola per la fornitura dell’Offerta Formativa. Gli Aderenti sono responsabili della veridicità delle informazioni fornite, rimanendo inteso che, in caso di informazioni non veritiere, la Scuola potrà risolvere il Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c.
9.2. A seguito della risoluzione del Contratto, gli Aderenti saranno comunque tenuti a corrispondere le eventuali rate residue in un’unica soluzione, mentre non sarà restituito quanto già versato. Gli Aderenti si impegnano a comunicare al più presto, anche telefonicamente o via e-mail, qualunque cambiamento relativo a tali informazioni.

Art. 10 – Norme finali
10.1 Le presenti Condizioni Generali intendono assolvere anche agli obblighi di informazione ai quali è tenuta la Scuola in conformità con le disposizioni normative vigenti.
10.2 L’Aderente si impegna a compilare il modulo di iscrizione online, nonché di produrre quanto richiesto nel modulo ”Elenco documenti”.

 

Clausole Vessatorie

L’Aderente dichiara di conoscere ed accettare espressamente, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dagli artt. 1341, comma 2° e 1342 cod. civ., le clausole delle Condizioni Generali dell’Offerta Formativa di cui agli articoli:
2.3. (Sospensione per ritardato pagamento); 2.4. (Clausola risolutiva espressa – obbligo di pagamento); 4 (Modifica delle modalità di erogazione dell’Offerta Formativa – diniego al rimborso e obbligo di pagamento); 5 (Cessazione dell’Offerta Formativa); 6.3. (Esercizio del diritto di recesso successivamente all’inizio dell’Offerta Formativa); 7.2. (Esonero di responsabilità); 9.1. (Clausola risolutiva espressa); 9.2. (Risoluzione del Contratto – obbligo di pagamento).

 

Regolamento Interno

1. L’ammissione ai corsi della Scuola (di seguito, i “Corsi”) è subordinata al giudizio favorevole e insindacabile della Direzione, a seguito di un esame fisico-attitudinale.
2. Per la frequenza dei Corsi è richiesta una quota di prima iscrizione annuale, comprendente la copertura assicurativa. La retta deve essere pagata secondo le modalità contenute nelle Condizioni Generali di Adesione all’Offerta Formativa della Scuola sottoscritte al momento dell’iscrizione. La retta è riferita all’intero Corso indipendentemente dai giorni d’assenza dovuti a malattia e/o vacanza.
3. All’atto dell’iscrizione, ogni Allievo deve presentare obbligatoriamente il certificato medico nella modalità indicata dalla Direzione in relazione all’età e al Corso, pena la sospensione dalle lezioni fino alla consegna dello stesso.
4. I Corsi hanno normalmente inizio il 1° ottobre e terminano il 30 giugno. La Scuola applica il calendario scolastico ministeriale/regionale; pertanto, i giorni festivi sono gli stessi designati ufficialmente dal Ministero della Pubblica Istruzione e per competenza della Regione Lazio.
5. La scuola offre ai propri Allievi lezioni di base di tecnica accademica, Danza contemporanea, Pas de deux, Repertorio, Laboratori teatrali.
6. Nel corso dell’anno scolastico, la Scuola organizza anche seminari di approfondimento pratici e teorici con la partecipazione di maestri e artisti di chiara fama. Per gli Allievi più meritevoli, al fine di offrire loro una completa formazione professionale, ad insindacabile giudizio della Direzione e a titolo gratuito, è prevista la partecipazione a spettacoli organizzati dalla Scuola.
7. Al termine dell’anno scolastico gli Allievi sono esaminati da una Commissione composta dalla Direttrice della Scuola (Presidente), il corpo docente e da esponenti di chiara fama. Il passaggio ai Corsi successivi è subordinato al giudizio favorevole ed insindacabile della Direzione e della Commissione ai quali è demandato il compito di valutare le attitudini degli Allievi all’esercizio della professione.
8. Gli Allievi promossi potranno frequentare il Corso successivo. E’ consentito, ad insindacabile giudizio della Direzione, far ripetere l’anno in Corso o di frequentare come “uditore” l’anno successivo.
9. Il saggio di fine anno, cui parteciperanno gli Allievi selezionati dalla Direzione, verrà organizzato a chiusura dell’anno accademico presso un teatro con sede da stabilire; sarà richiesto il versamento di una quota di partecipazione a sostegno delle spese di affitto del teatro e l’acquisto dei costumi necessari per lo spettacolo, salvo diverse indicazioni nei moduli di iscrizione del corso di appartenenza.
10. L’Allievo deve frequentare la Scuola con puntualità e regolarità. Le assenze devono, ove possibile, essere anticipate ai maestri o telefonicamente in Segreteria. Le assenze degli Allievi devono essere sempre giustificate dai genitori o da chi ne fa le veci. In caso di malattia o per un’assenza superiore a cinque giorni, la Direzione deve essere sempre informata e il rientro deve avvenire previa presentazione di un certificato medico.
11. Genitori ed Allievi devono obbligatoriamente segnalare alla Scuola eventuali problemi di salute (interventi chirurgici, stati fisici o psicologici, infortuni, …) che possano pregiudicare la frequenza dei Corsi.
12. Gli Allievi dovranno fornirsi, a proprie spese, della divisa messa a disposizione dalla Scuola. Gli Allievi devono indossare obbligatoriamente la divisa della Scuola che deve essere mantenuta sempre in ordine. E’ importante che gli Allievi curino costantemente la propria immagine. Le allieve dovranno essere pettinate in modo ordinato con i capelli raccolti in uno chignon: non saranno ammesse in classe bambine con capelli sciolti o disordinati.
13. L’Allievo deve rispettare tutti i locali della Scuola (corridoi, camerini, spogliatoi, aule, …). La Scuola potrà richiedere il risarcimento dei danni eventualmente procurati dall’Allievo nei predetti locali. Per gravi motivi disciplinari, ad insindacabile giudizio della Direzione, e previa comunicazione ai genitori o a chi ne fa le veci, l’Allievo potrà essere allontanato dalla Scuola.
14. I colloqui tra genitori ed insegnanti hanno luogo secondo un orario stabilito dalla Direzione.
15. E’ fatto assoluto divieto all’Allievo di prendere parte ad una qualsiasi manifestazione artistica, sia pure gratuitamente, senza il preventivo assenso della Direzione.
16. La Scuola declina ogni responsabilità in ordine allo smarrimento di qualunque indumento, oggetto di valore o denaro lasciati negli spogliatoi, nei camerini, nelle sale e in ogni altro ambiente, verso i quali la Scuola non assume alcun obbligo di custodia.
17. Gli Allievi saranno sotto la responsabilità degli insegnanti esclusivamente in orario di lezione.
18. L’ammissione alla Scuola è subordinata all’incondizionata accettazione in nome dell’Allievo – da parte del genitore esercente la patria potestà o di chi ne fa le veci – di tutte le disposizioni contenute nel presente Regolamento.
19. L’ inosservanza di uno o più punti del presente Regolamento o comunque il mancato rispetto delle norme basilari della civile convivenza, potrà comportare il diritto da parte della Scuola di allontanare l’Allievo inadempiente senza che per questo maturi a suo vantaggio il diritto alla restituzione delle somme già versate, restando fermo l’obbligo di pagare l’eventuale importo ancora dovuto.

 

Liberatoria per l’Utilizzo delle Immagini

L’Aderente concede la liberatoria per l’utilizzo delle immagini da parte di Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. A tale riguardo Autorizza il Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. ad utilizzare, esclusivamente per finalità promozionali legate all’attività della “Scuola del Balletto di Roma – Direzione artistica Paola Jorio” e nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia, immagini e/o riprese audiovisive del predetto minore, attraverso la pubblicazione delle stesse sul proprio sito internet, sui social network ove esso è presente nonché su materiali pubblicitari quali brochure, locandine ecc., ovvero la diffusione delle stesse mediante i diversi sistemi di trasmissione. È espressamente vietato qualsiasi utilizzo per finalità diverse da quelle sopra menzionate nonché, più in generale, qualsiasi utilizzo in contesti che possano pregiudicare la dignità personale e/o il decoro del minore. L’Aderente conferma che il suindicato utilizzo delle immagini e/o riprese audiovisive è da considerarsi effettuato in forma gratuita e, pertanto, dichiara espressamente di non aver nulla a pretendere dal Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. o dai suoi aventi causa in ragione di quanto sopra indicato, e di rinunciare irrevocabilmente ad ogni diritto, azione e/o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato.

 

Tesseramento Sportivo

Si autorizza Ladididanza srl società sportiva dilettantistica C.F./P.I. 13507291006 che si occupa della gestione organizzativa ed amministrativa dei corsi di danza svolti presso il Balletto di Roma con sede legale in via Baldo degli Ubaldi 31, 00167 Roma, al tesseramento presso l’Ente di Promozione sportiva riconosciuto dal Coni.

 

Informativa Privacy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti al Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e, a tal riguardo, Le forniamo le seguenti informazioni:

Titolare e Responsabili del Trattamento
Il Titolare del Trattamento è il Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. (C.F. e P. IVA: 11205521005), con sede in Roma alla Via Baldo degli Ubaldi, 31 – PEC: ballettodiroma@legalmail.it. In caso di nomina di uno o più Responsabili del Trattamento, i riferimenti completi degli stessi saranno indicati sul sito web del Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. all’indirizzo: www.ballettodiroma.com. I Responsabili del Trattamento, qualora nominati, saranno contrattualmente obbligati ad adottare misure tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza dei dati personali, mettere in atto misure tecniche ed organizzative adeguate, e a trattare i dati personali solo in base alle istruzioni ricevute dal Titolare del Trattamento.

Finalità del Trattamento e modalità di trattamento dei dati
Il Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. tratterà i dati personali conferiti per le finalità strettamente connesse e strumentali all’erogazione dell’Offerta Formativa cui il presente documento è allegato. I dati personali conferiti saranno trattati, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal GDPR, sia con strumenti informatici, sia su supporti cartacei e su ogni altro tipo di supporto idoneo. Pubblicazione, diffusione e/o comunicazione dei dati: i dati personali conferiti saranno pubblicati, diffusi e/o comunicati mediante l’utilizzo di qualsiasi tipologia di supporto cartaceo e/o informatico ovvero sistema di trasmissione, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal GDPR.

Tipologia di destinatari e trasferimento internazionale di dati
I dati personali conferiti potranno essere trasferiti dal Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. a terze parti, al fine di eseguirne il trattamento su richiesta ed all’uopo nominate Responsabili del Trattamento, esclusivamente per le finalità strettamente connesse e strumentali alle attività indicate nella Offerta Formativa cui il presente documento è allegato e nei limiti della normativa applicabile. I dati personali conferiti potrebbero essere trasferiti e trattati da destinatari situati in Paesi Membri dell’Unione Europea, ove trova applicazione il GDPR, ovvero in Paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo (“SEE”). Nell’ipotesi di trasferimento di dati a destinatari non appartenenti all’Unione Europea o allo SEE, il Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. adotterà tutte le precauzioni necessarie ad assicurare la corretta applicazione delle misure previste al Capo V del GDPR.

Diritti dell’interessato
Il conferimento del consenso al trattamento dei dati personali è obbligatorio; il mancato consenso comporta l’impossibilità di aderire all’Offerta Formativa del Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. In qualsiasi momento l’interessato potrà esercitare tutti i diritti indicati agli artt. 13, da 15 a 22 e 34 del GDPR, e nello specifico: diritto di accesso ai dati personali; diritto a revocare il consenso; diritto di rettifica; diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”); diritto di limitazione del trattamento; diritto alla portabilità dei dati; diritto di opposizione; diritto di presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it), o all’Autorità garante dello Stato dell’Unione Europea in cui l’interessato risiede abitualmente ovvero lavora, oppure del luogo dove si è verificata la presunta violazione. L’interessato potrà, in ogni momento, esercitare i suoi diritti con richiesta scritta da inviarsi, a mezzo posta ordinaria presso la sede del Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. in Roma alla Via Baldo degli Ubaldi n. 31, ovvero a mezzo PEC all’indirizzo: ballettodiroma@legalmail.it.

Periodo di conservazione
I dati raccolti saranno conservati negli archivi dal Balletto di Roma Consorzio Nazionale del Balletto S.c.a.r.l. per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità strettamente connesse e strumentali alle attività indicate nella Offerta Formativa cui il presente documento è allegato e nei limiti della normativa applicabile. La verifica sull’obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per le quali sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.

Letta la suestesa Informativa sulla Privacy, L’Aderente [se l’allievo è minorenne] in qualità di genitore/esercente la patria potestà del minore acconsente al trattamento dei propri dati personali e dei dati personali del suddetto minore, inclusi quelli afferenti alle categorie particolari di cui all’art. 9 del GDPR, per le finalità strettamente connesse e strumentali alle attività indicate nelle “Condizioni Generali dell’Offerta Formativa”, secondo le modalità indicate nella stessa e nell’Informativa che precede.